LangHEMA 2016
Cos’è LangHEMA?
È il Primo Torneo di Scherma Storica della Città di Alba, evento ufficiale della Fiere del Tartufo, che si terrà nei giorni 19 e 20 Novembre 2016 organizzato dall’ASDC Le Spire del Lupo di Alba. Unico torneo sul territorio Provinciale di Scherma Storica Sportiva che si fregia del patrocinio della Città di Alba, della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte e del CONI e dell’ACSI. Si tratta di un torneo a carattere internazionale che vedrà la presenza di 70 atleti provenienti da tutta Italia e dall’Europa e ospiti internazionali.
Quando e dove sarà LangHEMA 2016?
Al Palazzetto dello Sport di Corso Langhe 52 ad Alba: dalle 10 alle 19 di Sabato 19/11/16 per i Workshop (dedicata maggiormente agli addetti “ai lavori”) e dalle 9 alle 19 di Domenica 20/11/16 per i Tornei di Spada Lunga maschile, Spada Lunga femminile, Spada Lunga principianti e Striscia.
Cosa significa il nome?
Fusione delle parole Langhe e HEMA, un modo per sottolineare il forte legame col territorio della nostra Ass. Sportivo Dilettantistica e Culturale.
Cos’è l’HEMA?
Historical European Martial Arts, ovvero Arti Marziali Storiche Europee. Con questo acronimo si indicano tutte le discipline marziali di origine europea di cui si abbia la sola documentazione tecnica scritta, venendo a mancare la continuità della relazione orale tra Maestro e Allievo. Tale documentazione, anticamente redatta come vademecum per gli “addetti ai lavori”, viene oggi interpretata e testata da atleti appassionati che si concentrano sia sul lato storico che su quello marziale.
Perché entrare al Palazzetto dello Sport?
Per “curiosare”, capire e scoprire uno sport, la Scherma Storica, che, pur se di nicchia, ha fascino, storia e tradizione e che permette di immergersi nel complesso mondo dello Sport e della Cultura/Storia. Inoltre, al termine dello stage e dei vari tornei i maestri ospiti e noi de Le Spire del Lupo saremo a disposizione di turisti e dei curiosi per rispondere a tutte le domande del caso.
Qual è il programma?
Sabato 19 Novembre 2016 – Dedicata agli stage
10.00-12.00 Seminario “The Mechanisms of Zwerhaw” – Keith Farrell (Istruttore, relatore, scrittore, editore, membro HEMAC) – Spada Lunga (Longsword)
12.30-13.30 Pranzo
14.00-16.00 Seminario “L’Arte della Scherma” – M° Alessandro Cristiani (Istruttore FIS) – Striscia (Rapier)
16.00-19.00 Seminario “Strategies of controlling the Nach” – Keith Farrell – Spada Lunga (Longsword)
19.30 – Conclusione della prima giornata
Domenica 20 Novembre 2016 – Torneo Nazionale (Spada Lunga Maschile, Femminile e Beginner, Striscia)
8.15-8.45 Check armi e protezione
9.00 Inizio dei tornei – gironi di qualificazione
15.00: Ottavi di finale
16.00: Quarti di finale
17.00: Semifinali e finali
18.30 Premiazioni e saluti ufficiali in presenza delle autorità cittadine
L’A.S.D.C. Le Spire del Lupo vi aspetta al Palazzetto dello Sport di Corso Langhe nei giorni del torneo e tutti i Mercoledì dalle 20.30 alle 22.00 alla palestra piccola della Vida (ingresso da Corso Michele Coppino) e i Giovedì dalle 21.00 alle 23.00 alla palestra Macrino (Corso Europa, 1) ad Alba, per farvi scoprire uno sport, antenato della scherma olimpica più conosciuta, che vi appassionerà e incuriosirà.
Per ogni ulteriore informazione:
http://lespiredellupo.altervista.org/LangHEMA-2016.html?cb=1472729277716#
A Pavia il 2 e 3 Aprile torna il Torneo delle Torri giunto alla sua quinta edizione. In più quest'anno sarà il primo torneo del circuito di scherma storica sportiva ACSI, con relativo regolamento nazionale.
Il programma prevede due giorni di tornei di scherma storica; si inizierà il sabato con i tornei di Spada da due mani principianti e di Sciabola da terreno, per continuare il giorno successivo con i tornei di Striscia e di Spada da due mani.
Il programma nello specifico è il seguente:
Sabato:
- dalle 9:00, accoglienza partecipanti e completamento delle procedure di iscrizione
- dalle 9:30 gironi spada da due mani principianti e finali spada da due mani principianti
- 13:00/14:00 Pausa pranzo
- 14:00 gironi sciabola da terreno e finali sciabola da terreno
- 19:00 circa Fine attivita
Domenica:
- dalle 9:00, accoglienza partecipanti e completamento delle procedure di iscrizione
- dalle 9:30 Inizio tornei, nell'ordine seguente: gironi striscia e finali striscia
- 13:00/14:00 pausa pranzo;
- 14:00 gironi spada a due mani e finali spada a due mani
- 19:00 circa Premiazioni e saluti