“Together We Can” …che passione!
Nove squadre costituite da tre Team (cane/conduttore) di uno stesso Club o di Club differenti che concorrono al Trofeo a squadre della Rally Obedience ACSI.
Nove squadre che concorrono per raggiungere il punteggio più alto scegliendo in ogni gara strategie di gruppo, decidendo quando e come giocare uno dei cinque Jolly a disposizione.
Nove squadre che gara dopo gara aggiungeranno i punti guadagnati nella gara ufficiale al proprio monte punti.
Come nasce “Together We Can”?
Il Campionato a squadre nasce da un’idea di Roberto Tedeschi, Coordinatore ACSI – Settore Sportivo Nazionale Cinofilia, che vuole in questo modo promuovere l’aggregazione grazie alla formazione di squadre eterogenee non solo legate al Club di appartenenza.
Domenica 25 settembre 2016 si svolgerà a Contigliano (Rieti) presso ASD Target Dog la sedicesima e ultima tappa del Campionato Rally Obedience ACSI 2015/2016.
16 tappe, 16 prove, 16 giornate di gara in cui gli atleti ACSI con i loro partner a 4 zampe si sono incontrati ed hanno dato vita a delle sane competizioni sportive cinofile.
Le prove di Rally Obedience sono dei percorsi durante i quali il team (cane e conduttore) incontra una serie di cartelli che rappresentano le stazioni. Le stazioni indicano gli esercizi che il team deve eseguire. In una gara vince il team che copre il percorso con meno penalità mantenendo il "bottino" iniziale che è di 200 Punti. A parità di punteggio finale, vince chi ha impiegato meno tempo dal momento della partenza all'arrivo.
La cosa meravigliosa di una prova di Rally Obedience è che in ogni classe si può rinforzare il cane, lodarlo ed incoraggiarlo lungo tutta la prova. Si avvalora in tal modo il concetto di uno sport non basato unicamente sulla prestazione, ma sul rinforzo positivo, sulla relazione e sulla comunicazione tra cane e conduttore.
Anche attraverso uno sport cinofilo, come la Rally Obedience, ACSI - Settore Sportivo Nazionale Cinofilia ha voluto sottolineare il suo obiettivo, ossia la diffusione di una cultura cinofila come momento d’incontro e confronto culturale e aggregazione.
Durante una prova di Rally Obedience ACSI, lo spettatore si rende conto della bellezza della comunicazione tra due specie diverse, cane e essere umano, e di come il cane attraverso lo sport si riesca a legare al suo conduttore.
Durante una prova di Rally Obedience ACSI, lo spettatore si rende conto che l’obbedienza passa anche attraverso lo sport, inteso come attività condivisa che incrementa la relazione tra cane e essere umano.
Nelle 16 prove si sono visti, oltre a cani esperti, anche molti cani giovani alle prime armi. Queste giornate cinofile hanno contribuito ad arricchire il bagaglio esperienziale di soggetti inesperti in un ambiente sereno.
La Rally Obedience ha, inoltre, richiamato anche alcuni conduttori, proprietari di cani anziani. Un percorso di Rally Obedience, infatti, non implica un grande sforzo fisico, ma anzi contribuisce a stimolare la concentrazione e l’attenzione anche in soggetti in età avanzata.
Mentre si attende con fervore la finale del Campionato 2015/2016, ACSI - Settore Sportivo Nazionale Cinofilia è al lavoro per la preparazione del prossimo Campionato, una nuova avventura che, sicuramente, regalerà a tutti i suoi protagonisti bellissime emozioni.
Intanto, i Giudici di Gara Rally Obedience ACSI studiano le novità del regolamento, si aggiornano e si confrontano in modo da garantire qualità e professionalità nello sport.
E infine, i Tecnici Rally Obedience ACSI si allenano con le loro squadre animate da un sano fair play sportivo.
ACSI - Settore Sportivo Nazionale Cinofilia
Si è svolta domenica 11 dicembre la prima tappa del Campionato Rally Obedience ACSI 2016/2017 presso il Campo del CISCC Srl SSD a Canale Monterano (RM).
Numerosi i Team che con tanto entusiasmo e voglia di fare hanno dato vita ad una giornata sportiva ricca di emozioni.
Nella Classe Debuttanti abbiamo visto molti cani alle prime armi sapientemente condotti dai loro partner umani che li hanno incoraggiati e motivati.
Nelle Classi più alte si sono evidenziate la tecnica dei conduttori e l’esperienza dei cani.
Belli i percorsi realizzati dai Giudici di Gara ACSI, Giorgio Nanci e Barbara Schettino.
Come sempre la Rally Obedience dimostra di essere una disciplina sportiva capace non solo di incrementare la relazione tra cane e proprietario/conduttore ma anche di essere un valido strumento di aggregazione, condivisione e cultura cinofila.
Per vedere gli ordini di arrivo:
https://www.facebook.com/pg/acsicinofilia/photos/?tab=album&album_id=1778613449067073
Domenica 26 febbraio 2017 il progetto “Cani & Cultura” realizzato da ASD Hello Spyke in collaborazione con ACSI Cinofilia ha accompagnato proprietari e cani a Civita di Bagnoregio, forse uno dei posti più affascinanti e misteriosi al mondo.
La guida , Chiara Zirino, ha raccontato la storia e la lotta di Civita di Bagnoregio per la sua sopravvivenza e ha guidato i partecipanti lungo un percorso storico naturalistico.
Ancora una volta, il progetto “Cani & Cultura” è riuscito nel suo intento: incrementare la zootolleranza, portando i nostri amici cani a condividere attività culturali e di aggregazione sociale.
Cani & Cultura è un progetto di Chiara Baghini, Presidente di “Hello Spyke ASD” affiliata ACSI Cinofilia.
Il progetto consiste in una serie di Dog Trekking orientati alla conoscenza del territorio della Tuscia viterbese, dove i partecipanti sono accompagnati dai loro cani e capitanati da Chiara Zirino, Guida Turistica per la Provincia di Viterbo.
Nel secondo appuntamento è stata visitata l’area archeologica di Castel d’Asso.
Un’esperienza affascinante nella magica necropoli alle porte della città di Viterbo.
La giornata è stata poi arricchita dalla visita alla bellissima Viterbo, città dei Papi.
Il progetto Cani & Cultura oltre ad essere valido per la sua carica culturale, riesce nello scopo dell’integrazione a 360° gradi dei nostri amici cani all’interno della società.
Durante tutti gli appuntamenti, infatti, i cani accompagnano i loro proprietari nelle piazze, nei parchi e addirittura nei ristoranti.